Pompe sommerse Grundfos, qualità sostenibile
Grundfos, società Danese fondata nel 1945 con, attualmente, più di 17500 dipendenti e sedi in almeno 14 diversi paesi, è uno dei più grandi costruttori di elettropompe al mondo con una produzione annua di 16 milioni di pezzi circa.
Questo fa sì che, ad esempio, se facessimo una breve ricerca sulle pompe utilizzate per il riscaldamento o il condizionamento degli appartamenti nei nostri condomini, troveremmo sicuramente un buon numero di prodotti Grundfos.

Molto interessante è anche la storia del simbolo scelto per identificare Grundfos, un’interpretazione in chiave moderna di un grande classico del passato: la vite di Archimede. Dispositivo progettato più di 2000 anni fa, per attingere acqua dai corsi d’acqua e dai laghi, dal genio Siracusano. È evidente quindi che l’innovazione ha ricoperto e ricopre tuttora un ruolo fondamentale per l’azienda.
I suoi prodotti (pompe sommerse e sistemi di pompaggio) hanno molteplici applicazioni possibili, sia in ambito civile che in ambito commerciale/industriale, e possono essere impiegati per il condizionamento, la ventilazione e il riscaldamento in alberghi, case di piccole dimensioni ed in edifici commerciali e residenziali.
Ad esempio, nell'industria possono essere utilizzati nei processi di manutenzione degli impianti. Ci sono inoltre molte soluzioni per quello che riguarda le acque reflue e l'approvvigionamento idrico, con una vasta gamma di pompe sommerse per serre industriali e private, comunali e per la fornitura di acqua per l'irrigazione.
Spingendosi ai massimi livelli nella ricerca tecnologica e seguendo nuove direzioni di sviluppo, la Grundfos è stata tra le prime a puntare su tecniche di fabbricazione innovative e sostenibili, con soluzioni e risultati diventati presto linee guida per tutte le aziende del settore.
Questa innovazione, sia filosofica che strutturale, si è concretizzata la prima volta con la Pompa Centrifuga (CP), realizzata sulla base di un design modulare e quindi in grado di adattarsi, a livello progettuale e realizzativo, ad ogni esigenza partendo sempre da componenti standard.
Un ulteriore miglioramento delle tecniche di lavorazione dei metalli, ha permesso inoltre di mettere in produzione anche pompe sommerse completamente in acciaio inox e in titanio.
Ogni volta che c’è stato un upgrade a livello tecnologico nella fase di realizzazione delle pompe, automaticamente c’è stato anche un miglioramento della qualità e dell’efficienza delle pompe stesse: ad esempio nella resistenza alla corrosione. Infatti, oggi, i prodotti Grundfos hanno raggiunto un livello di innovazione e resistenza tali che neppure l’acqua di mare rappresenta più una vera minaccia.
Aspetto non da poco, se prendiamo in considerazione la gamma di pompe sommerse Grundfos (ad esempio serie SP, SQ/SQE) che, come dice anche il nome, operano immerse nell’acqua.
L’ultima grande sfida, in ordine di tempo, dell’azienda è rivolta al miglioramento della sostenibilità con soluzioni capaci di soddisfare le nuove linee guida in ambito ambientale e idrico, senza rinunciare per questo agli alti livelli di efficienza e ai risultati raggiunti fino ad ora.
Il frutto di questa nuova politica aziendale è la pompa ad energia solare: una delle soluzioni più rivoluzionarie realizzate negli ultimi anni per quel che riguarda le pompe elettroniche regolate automaticamente.
Insomma, l’azienda ha fatto la sua scelta, e sta contribuendo alla sostenibilità globale mettendoci a disposizione prodotti e soluzioni in grado di migliorare la vita delle persona e dell’ambiente.
Ora sta a noi decidere se contribuire o meno al cambiamento, gli strumenti (Grundfos chiaramente) per fare la nostra parte li abbiamo.
ACQUAGeo Service fornisce tutta la gamma delle pompe sommerse GRUNDFOS, pompe sommerse E-tech e pompe sommerse Lowara.